Corniolo

Cornus mas

 Un albero che con i suoi fiori gialli precoci ed i suoi frutti rossi, dona colore e interesse ornamentale agli spazi aperti.

Cornus mas, comunemente noto come corniolo, è un arbusto deciduo o piccolo albero appartenente alla famiglia delle Cornaceae. Originario dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, è apprezzato per i suoi fiori precoci, i suoi frutti commestibili e il suo valore ornamentale.

Il corniolo può raggiungere un’altezza di 5-10 metri, con una chioma densa e arrotondata. La corteccia è marrone-grigiastra, con screpolature e fessure che si sviluppano con l’età. Le foglie sono semplici, opposte, di forma ovale con margini leggermente ondulati, di colore verde scuro, che diventano rossastre in autunno.

La fioritura del Cornus mas avviene molto presto, spesso già a fine inverno o inizio primavera, prima della comparsa delle foglie. I fiori sono piccoli, gialli e riuniti in densi grappoli, che illuminano il paesaggio ancora spoglio e attirano numerosi insetti impollinatori.

I frutti del corniolo, noti come corniole, sono drupe di colore rosso brillante, che maturano in estate. Questi frutti sono commestibili, ricchi di vitamina C e hanno un sapore acidulo. Possono essere consumati freschi o utilizzati per preparare marmellate, gelatine, liquori e altre conserve.

Dal punto di vista ornamentale, Cornus mas è molto apprezzato per la sua fioritura precoce e abbondante, la sua adattabilità a diversi tipi di suolo e la sua resistenza. È spesso utilizzato in parchi, giardini e siepi, sia come esemplare isolato sia in gruppi.

Il corniolo maschio ha anche un’importanza ecologica, fornendo cibo e habitat per vari uccelli e mammiferi. I suoi fiori precoci offrono una delle prime fonti di nettare per gli insetti impollinatori dopo l’inverno.

Il legno di Cornus mas è duro e resistente, sebbene meno utilizzato rispetto ad altre specie arboree. Tradizionalmente, è stato impiegato per fare manici di utensili e piccoli oggetti artigianali.

Il Corniolo è una pianta versatile e preziosa, apprezzata per la sua bellezza stagionale, i suoi frutti nutrienti e il suo ruolo ecologico. La sua presenza nei giardini e nei paesaggi naturali offre numerosi benefici, come pianta ornamentale e per il suo contributo alla biodiversità.