Sabato 12 e domenica 13 aprile al Parco della Chiusa, diverse iniziative dedicate alla conoscenza di prodotti biologici e sociali in contesto naturale.
Nell’ambito dell’Open Weekend dei Colli Bolognesi, evento organizzato da COPAPS, in collaborazione con la Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia” e gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno, il Parco della Chiusa apre le sue porte al pubblico con una serie di iniziative mirate all’esplorazione delle bellezze naturali del territorio, fornendo un ambiente adatto per la cultura e l’inclusione.
Sabato 12 aprile
Ore 9.00 – 18.00:
Il fascino dell’intreccio: un laboratorio imperdibile
Laboratorio di Intrecci condotto da Sergio Germanà presso la Limonaia di Villa Talon. L’intreccio è un’arte antica, nata dall’uso sapiente delle piante locali per creare contenitori e manufatti utili nella vita quotidiana. Durante il laboratorio, i partecipanti impareranno a riconoscere e raccogliere le piante adatte, come salice, canna comune e vitalba, e realizzeranno un cesto tondo con manico, intrecciato con le proprie mani. Il costo del laboratorio è di 80€ a persona e comprende il materiale.
Ore 15.00:
Prova di Orienteering al Parco della Chiusa: un’avventura per tutti
In collaborazione con la Polisportiva Masi, esperienza di orienteering aperta veramente a tutti. Ci sarà la possibilità di provare due percorsi diversi:
il primo sarà di Orienteering classico, pensato principalmente per ragazzi e principianti, dove le lanterne sono da raggiungere fisicamente con l’aiuto di cartina e bussola. La seconda prova sarà di Orienteering di precisione (Trail-O), una disciplina in cui non è necessario raggiungere fisicamente le lanterne, ma identificarle a distanza utilizzando mappa e bussola. I partecipanti dovranno fermarsi in punti di osservazione segnalati lungo i sentieri, senza mai uscire da essi.
La prova di Orienteering non sarà competitiva, ma avrà scopo dimostrativo delle discipline.
Tutta la giornata:
Percorso di Via Panoramica
Saranno presenti punti informativi dedicati ai nuovi lavori realizzati grazie ai fondi PNRR. In particolare, verranno illustrate la nuova audioguida del Parco, l’area umida di recente realizzazione e l’apertura dei nuovi sentieri che collegano San Luca con Via Panoramica.
Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025:
Un’esperienza romantica nel cuore del Parco
Per chi desidera concedersi una pausa rigenerante, si propone il pacchetto Ritrovarsi nel Verde: una speciale offerta per due persone che comprende due notti con colazione in agriturismo e una cena degustazione per due con i prodotti biologici, a km zero e provenienti da filiere etiche. Un’occasione perfetta per riscoprire il piacere del buon cibo e della tranquillità immersi in un ambiente accogliente ed inclusivo.
Entrata al parco libera e gratuita.
Le attività di orienteering sono gratuite così come il percorso di via Panoramica.
Per il corso di intreccio è necessario prenotare entro il 30 marzo scrivendo all’indirizzo email didattica@copaps.org.
Il costo del laboratorio è di 80€ a persona e comprende il materiale.
Il pacchetto Ritrovarsi Nel Verde è a pagamento.
Contatti:
didattica@copaps.org
Informazioni sull’Open Weekend nel sito di COPAPS
A cura di: Cooperativa Agricola Sociale COPAPS, in collaborazione con la Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia” e gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico Gaetano Salvemini
Comments are closed